16 aprile 2023 - 2° Memorial Davide Baldini - Gignese (VB) - iscrizioni aperte!
LANCIA PRISMA
  • Home
  • CARATTERISTICHE GENERALI
    • Le serie
    • Esterno
    • Interni
    • Plancia e strumentazione
    • Bagagliaio
    • Vano motore
    • Sedile posteriore sdoppiato
    • Cartelle colori
  • 4WD - integrale
    • Depliant
    • INTEGRALE 1989: IL RESTAURO
    • Censimento
  • CLUB
  • MEMORIAL DAVIDE BALDINI
  • I raduni passati
    • Raduno Prisma 2022
    • RADUNO PRISMA 2021
    • RADUNO PRISMA 2019
    • Raduno Prisma 2017
    • Raduno Prisma 2015
  • Guida all'acquisto
  • Pubblicità, articoli, spot e video
  • Annunci vendo e compro
  • PRISMA GALLERY
  • Le mie Prisma
  • 20 ANNI SUL WEB
  • Lancia Cavalleria
  • Links
  • Contatti

vano motore

Il vano motore della Prisma ha accolto negli anni numerosi motori, di diverse dimensioni, dal piccolo 1.300, al pesante 1.9 turbo ds, all'ingombrante 2.0 i.e. della 4WD e integrale.
L'organizzazione del vano è variata tra le due serie, in particolare sul bialbero 1.600, che da una serie all'altra è stato girato di 180° e inclinato in avanti, cambiando quindi, ad esempio, la posizione della vaschetta di espansione del liquido di raffreddamento, del serbatoio del liquido lavavetro, della batteria, del filtro dell'aria.
Nel tempo sono variati (anche all'interno di una stessa serie) alcuni particolari come i coperchi valvole.
Per mantenere il cofano motore aperto, nella prima serie il sostegno è al centro, mentre sulla intermedia e seconda si trova sul fianco sinistro.
Sempre nella prima serie, è infine presente una luce di cortesia.

prima serie e serie intermedia

Foto
1.300
Foto
1.600
Foto
diesel
Foto
turbo ds
Foto
1.600, dettaglio dell'elegante scritta "Lancia" eredità di Fulvia Beta

seconda serie

Foto
1.3
Foto
1.5
Foto
1.6, coperchi teste "tondi"
Foto
1.6 i.e., coperchi teste "a righe"
Foto
1.6 i.e. cat.
Foto
4WD, coperchi teste "tondi"
Foto
integrale, coperchi teste "a righe"
© Renato Agliata 09.2002 - 2021
Webmaster