16 aprile 2023 - 2° Memorial Davide Baldini - Gignese (VB) - iscrizioni aperte!
LANCIA PRISMA
  • Home
  • CARATTERISTICHE GENERALI
    • Le serie
    • Esterno
    • Interni
    • Plancia e strumentazione
    • Bagagliaio
    • Vano motore
    • Sedile posteriore sdoppiato
    • Cartelle colori
  • 4WD - integrale
    • Depliant
    • INTEGRALE 1989: IL RESTAURO
    • Censimento
  • CLUB
  • MEMORIAL DAVIDE BALDINI
  • I raduni passati
    • Raduno Prisma 2022
    • RADUNO PRISMA 2021
    • RADUNO PRISMA 2019
    • Raduno Prisma 2017
    • Raduno Prisma 2015
  • Guida all'acquisto
  • Pubblicità, articoli, spot e video
  • Annunci vendo e compro
  • PRISMA GALLERY
  • Le mie Prisma
  • 20 ANNI SUL WEB
  • Lancia Cavalleria
  • Links
  • Contatti

PLANCIA E STRUMENTAZIONE

La prima serie della Prisma (1983) presenta il caratteristico volante a due razze.

La strumentazione, di tipo analogico, conserverà negli anni la stessa impostazione, prevedendo sempre nella medesima posizione tachimetro - contakm, voltmetro, livello benzina, temperatura acqua, econometro, contagiri (o orologio analogico)
Foto
Veduta generale, prima serie
Foto
Strumentazione, prima serie benzina
 A partire dalla diesel del 1984 viene conservata la medesima strumentazione. della prima serie, mentre il volante diventa quello unificato a 4 razze che equipaggerà, dal 1986, tutte le Prisma e le Delta (HF eslcuse).

Le spie degli indicatori di direzione trovano posto in due spazi dedicati, liberando le due spie rettangolari occupate nella prima serie.
Foto
Veduta generale, diesel, 1984
Foto
Veduta generale, turbo ds 1985
La seconda serie vede un restyling più marcato: cambiano infatti radicalmente la grafia della strumentazione e del check panel (che guadagna l'indicazione dell'apertura porte), i comandi di apertura e chiusura centralizzata delle porte si spostano sulla consolle centrale (precedentemente si ha un unico tasto a lato della leva del cambio).

L'' orologio, già cambiato nella serie intermedia avrà successivamente una ultima versione, con tasti più piccoli, scritte in cristalli liquidi a sfondo verde e senza le funzioni "data" e "cronometro".

In tutte le serie:
Al centro della strumentazione viene posto, sulle versioni a benzine, l'indicatore di consumo istantaneo di carburante ("vacuometro").
La versione diesel reca l'indicatore di pressione dell'olio motore (scalato 0-4-8)
Sulle versioni turbo ds è invece presente l'indicatore di pressione del turbo (scalato 0-1)

La consolle centrale ospita una serie di tasti: sulla estrema destra il reostato per la regolazione della luminosità di tutta la strumentazione; ci sono quindi (in posizioni differenti tra le serie) il comando per le luci di emergenza, per le luci posteriori antinebbia, per il lunotto termico e per i fari di profondità / fendinebbia (quando installati). Sulla seconda serie vi si troveranno anche i comandi della chiusura centralizzata, se montata.

Al di sotto si trovano i comandi della climatizzazione (apertura-chiusura immissione aria e velocità ventola a tre livelli, temperatura dell'aria (da sinistra freddo - caldo) e orientamento dell'aria (sul parabrezza, in tutto l'abitacolo o sulla parte anteriore).

La parte inferiore è invece occupata dal vano autoradio. Tra essa e la leva del cambio si ha il posacenere - accendisigari (illuminato).

Il posacenere è chiuso da uno sportello tenuto in posizione da una piccola molla: a sua volta contiene l'accendisigari, posizionato al centro nella prima serie e intermedia, sulla destra nella seconda serie.

Il comando della chiusura centralizzata, se presente, si trova alla sinistra alla leva del cambio nella prima serie e intermedia, mentre, come già detto, si divide in due pulsanti posizionati nella consolle centrale sulla seconda serie.

I comandi degli alzavetro elettrici anteriori - se presenti - si trovano sulle rispettive porte (due pulsanti per entrambi i lati dalla parte del guidatore, uno lato passeggero). Quelli posteriori sul tunnel centrale.
Foto
Veduta generale, seconda serie (benzina trazione anteriore)
Foto
Strumentazione, seconda serie benzina trazione anteriore
Foto
Strumentazione, seconda serie benzina trazione anteriore, versioni senza control system
Foto
Strumentazione, turbo ds seconda serie
La Prisma 4WD - integrale avrà - similmente alla turbo ds - una strumentazione propria, di impostazione sportiva, a quadranti circolari con scritte gialle, graficamente identica a quella delle DELTA HF.

Il tachimetro ha "fondo scala" a 240 kmh anziché 200.

Al centro della strumentazione, spicca l'indicatore di pressione dell'olio motore, inizialmente con scala 0-3-6, successivamente  0-4-8.

Il comando del blocco differenziale si trova sotto il check panel (il colore della grafica resterà giallo, diversamente da questa immagine di preserie) e avrà la scritta "4WD" sulla PRISMA 4WD e il più coerente (essendo l'auto a trazione integrale permanente) "REAR LOCK" sulla PRISMA integrale, mentre l'orologio si sposta in alto, vicino alla plafoniera, ed è a cifre rosse.
Foto
Veduta generale, 4WD
Foto
Strumentazione, 4WD - integrale, manometro olio 0-4-8

OROLOGIO

Sulla quasi totalità delle Prisma è previsto un orologio digitale, posto sotto il check control (se presente).
Sulle prime due versioni le cifre sono verdi, il fondo è nero; sulla terza vi sono invece le cifre nere su sfondo verde.
L'unica versione che preveda un orologio analogico è la diesel, posto nel quadro strumenti.
Su 4WD e integrale è invece posto in alto, vicino alla plafoniera; in questo caso si hanno fondo nero e cifre rosse.
Foto
Primo tipo, nero
Foto
Primo tipo, marrone
Foto
Secondo tipo, nero
Foto
Terzo tipo
Foto
Secondo tipo, marrone
Foto
Versione con trip computer (nella foto una seconda serie)

CHECK CONTROL - control system

La Prisma è dotata di un sistema di diagnosi che per la sua epoca era molto avanzato, e permetteva di avere sotto controllo i principali parametri della vettura. Tra le serie cambia la grafica, mentre nella seconda viene aggiunta la segnalazione dell'apertura delle portiere.
Questo accessorio, ufficialmente a richiesta, è di fatto montato su larga parte delle Prisma prodotte. In sua assenza si ha un piccolo vano portaoggetti e cambia la serie di spie presenti nel cruscotto.
Foto
Prima serie
Foto
Seconda serie
© Renato Agliata 09.2002 - 2021
Webmaster