16 aprile 2023 - 2° Memorial Davide Baldini - Gignese (VB) - iscrizioni aperte!
LANCIA PRISMA
  • Home
  • CARATTERISTICHE GENERALI
    • Le serie
    • Esterno
    • Interni
    • Plancia e strumentazione
    • Bagagliaio
    • Vano motore
    • Sedile posteriore sdoppiato
    • Cartelle colori
  • 4WD - integrale
    • Depliant
    • INTEGRALE 1989: IL RESTAURO
    • Censimento
  • CLUB
  • MEMORIAL DAVIDE BALDINI
  • I raduni passati
    • Raduno Prisma 2022
    • RADUNO PRISMA 2021
    • RADUNO PRISMA 2019
    • Raduno Prisma 2017
    • Raduno Prisma 2015
  • Guida all'acquisto
  • Pubblicità, articoli, spot e video
  • Annunci vendo e compro
  • PRISMA GALLERY
  • Le mie Prisma
  • 20 ANNI SUL WEB
  • Lancia Cavalleria
  • Links
  • Contatti

le serie

Le serie della PRISMA notoriamente sono due, con leggeri cambiamenti in seno alle stesse.

​Possiamo suddividerle in questo modo:

- prima serie: dal 1983 al 1986 (con primi cambiamenti e migliorie all'uscita della diesel, nel 1984, e ulteriori modifiche nel 1985, le quali determinano di fatto quella che chiamiamo comunemente "serie intermedia") 

- seconda serie: dal 1986 (restyling) al 1989, con aggiunte o cambiamenti nel 1987 (da 4WD a integrale) e 1988 (symbol e LX)

Cambiamenti  tra prima serie e serie "intermedia" riguardano:

- allestimenti e conformazione degli interni
- piccoli dettagli estetici
- nuove motorizzazioni (introduzione delle versioni a gasolio)

Tra queste e la seconda serie c'è un cambiamento più sostanzioso che riguarda:

- allestimenti e conformazione degli interni
- estetica rinnovata
- motorizzazioni a benzina già esistenti riviste (1.3, 1.5, 1.6: quest'ultimo viene in particolare profondamente rinnovato)
- nuove motorizzazioni (1.6 i.e., 2.0 i.e a trazione integrale permanente)
​
La facile intercambiabilità di molte parti di carrozzeria ha portato nel tempo a diversi "ibridi", nati o dall'esigenza d'uso del tempo (ad esempio sostituzioni di parti di carrozzeria in seguito a incidenti) o dai gusti dei rispettivi proprietari.

A volte si trovano anche interni sostituiti con quelli di altre versioni o, in casi rari ma possibili e visti in alcuni annunci, anche con sedili di tutt'altra provenienza..


Serve quindi un minimo di occhio e attenzione per riconoscere una PRISMA conforme all'originale rispetto a un esemplare modificato con parti "coerenti" o meno, tenendo conto che alcuni cambiamenti sono stati apportati dalla Lancia già prima del restyling del 1986.

Un ripristino di una Prisma modificata alle sue condizioni di origine non è impossibile, ma se l'auto è stata davvero stravolta può non valerne la pena.
​
Va di converso tenuto conto della relativa rarità di alcuni ricambi, del valore dell'auto (per la gran parte delle versioni ancora modesto.), e della disponibilità sul mercato di diversi esemplari in condizioni molto buone o anche ottime, che vale la pena considerare, anche spendendo inizialmente qualcosa in più..

IN DETTAGLIO

Esterno
​Interni
​Plancia e strumentazione
​Bagagliaio
​Vano motore
​Sedile posteriore sdoppiato
​Cartelle colori

cronologia delle versioni

Prima serie e serie "intermedia"
1983
1.300
1.500
1.500 c.a.
​1.600
1984
PRISMA diesel
1985
PRISMA turbo ds

​
Seconda serie ("Nuova Lancia Prisma") 
1986

1.3
1.5
1.5 c.a.
1.6
1.6 i.e.
4WD
diesel
turbo ds
1987
integrale (sostituisce la 4WD)
1988
​1.5 LX (versione italiana)
symbol
MONTECARLO 
© Renato Agliata 09.2002 - 2021
Webmaster