AUTOMOTODEPOCA BOLOGNA 2024
La presenza di Prisma & Delta2WD - by Lancia Ardea Club ad “Automodepoca” a Bologna, ha avuto come protagonista la Prisma 1.300 del 1984 del socio e consigliere Enrico Sturniolo.
La scelta di quest’auto, per l’edizione 2024, non è stata casuale: è infatti immatricolata proprio a Bologna nel 1984, anno in cui usciva l’ammiraglia Thema, di cui si è celebrato quest’anno il 40ennale. Inoltre è una delle Prisma certificate dal Registro Storico Lancia, garanzia di originalità e di condizioni di conservazione esemplari. La “Piazzetta Lancia”, che ormai d’abitudine riunisce in un’unica area il Lancia Club e i Club di Modello (con noi erano presenti infatti Thema, Delta Integrale, Fulvia e Gamma) ha così riunito non solo le auto, ma anche le persone che mantengono viva la memoria e la conoscenza di questi modelli: oltre alla nostra Prisma, erano presenti tre Thema, una Fulvia 2C, una Delta integrale, una Gamma oltre a una “youngtimer”, esposta dal Lancia Club, che in futuro potrà prestarsi ad avvicinare i giovani al mondo delle Lancia, ovvero la Ypsilon del 2003. La fiera ci ha permesso di incontrare amici, soci e nuovi appassionati, che si avvicinano alle nostre auto per osservarle, discuterne, chiedere e condividere informazioni sia sui modelli che sull’attività del Club, che prosegue nel 2025 con gli appuntamenti ai raduni, ai convegni e in fiera. Ricorderemo, con il prossimo Memorial Davide Baldini, il 20esimo anniversario dal primo raduno Prisma al passo della Cisa, tenutosi nell’aprile 2005. |
PRISMA 1.300, 1984
L’esemplare in esposizione, una ormai rara prima serie 1300, è stato prodotto nel 1983 ed è stato immatricolato per la prima volta nel gennaio 1984 con targa AL492373.
Reimmatricolato con l’attuale targa nel 1985, viene acquistata la primavera dello stesso anno dalla famiglia dell’attuale possessore, il nostro consigliere Enrico Sturniolo.
Da allora ad oggi è sempre stata in ordine di marcia, Infatti si presenta come un ottimo conservato, senza aver subito restauri particolarmente profondi all’infuori della costante manutenzione sia meccanica che di carrozzeria.
Caratteristico della prima serie è il volante a V rovesciata, gli specchietti esterni "scarenati" e la configurazione delle sedute a poltrona anziché ergonomiche come sulle serie successive.
Rispetto all’allestimento base, il modello monta i cerchi in lega da 14” con pneumatici 165/65 e lo specchietto destro, optional comunque configurabili per l’allestimento e tipo di motorizzazione, oltre ad avere una delle tinte scelte dalla Lancia per la presentazione ufficiale nel 1982 e per le successive brochure informative.
DATI TECNICI
motore: 4 cilindri in linea, un albero a camme in testa
trazione anteriore
freni anteriori a disco, posteriori a tamburo
cilindrata 1301 cc
potenza 78 cv
coppia Max 105 Nm,
accensione elettronica Magneti Marelli,
un carburatore doppio corpo invertito Weber,
velocità massima (in 4a marcia) 160km/h.
COLORE esterno Beige Metallizzato (510), selleria in Tessuto Marrone.
Reimmatricolato con l’attuale targa nel 1985, viene acquistata la primavera dello stesso anno dalla famiglia dell’attuale possessore, il nostro consigliere Enrico Sturniolo.
Da allora ad oggi è sempre stata in ordine di marcia, Infatti si presenta come un ottimo conservato, senza aver subito restauri particolarmente profondi all’infuori della costante manutenzione sia meccanica che di carrozzeria.
Caratteristico della prima serie è il volante a V rovesciata, gli specchietti esterni "scarenati" e la configurazione delle sedute a poltrona anziché ergonomiche come sulle serie successive.
Rispetto all’allestimento base, il modello monta i cerchi in lega da 14” con pneumatici 165/65 e lo specchietto destro, optional comunque configurabili per l’allestimento e tipo di motorizzazione, oltre ad avere una delle tinte scelte dalla Lancia per la presentazione ufficiale nel 1982 e per le successive brochure informative.
DATI TECNICI
motore: 4 cilindri in linea, un albero a camme in testa
trazione anteriore
freni anteriori a disco, posteriori a tamburo
cilindrata 1301 cc
potenza 78 cv
coppia Max 105 Nm,
accensione elettronica Magneti Marelli,
un carburatore doppio corpo invertito Weber,
velocità massima (in 4a marcia) 160km/h.
COLORE esterno Beige Metallizzato (510), selleria in Tessuto Marrone.